lunedì 15 dicembre 2008

Le montagne (che ricoprono la maggior parte della superficie, precisamente l'80%) arrivano ad altitudini che superano i 7 mila metri, come nel caso del Nowshak. All'interno del paese e condiviso con l'Iran vi è il «Sistan Basin», una delle regioni più aride del mondo. Gli inverni sono rigidi e le estati aride, con il continuo rischio di siccità, che assieme ai frequenti terremoti (dei quali quello del 1998 con la distruzione di 125 villaggi e la morte di 4 mila persone) non fanno di questo paese la meta ideale per il turismo internazionale.
Le risorse del paese comprendono miniere di argento, oro, rame, zinco e ferro nelle regioni del Sud-Est, minerali e pietre preziose a Nord e "potenzialmente" vasti giacimenti di petrolio e gas naturale, sempre a nord. Inoltre il paese offre, a chi è interessato, uranio, carbone, chrmoite, talc, barites, zolfo e sale. Tuttavia l'insieme delle risorse rimane inutilizzato in seguito all'effetto dell'invasione Sovietica e del susseguirsi di numerose guerre civili: esistono comunque progetti per lo sfruttamento futuro e già chi di dovere sta muovendo passi in questo senso. Da questo link, potrete accedere a piacimento a numerosissime e interessantissime ulteriori informazioni sull'attuale stato della ricerca relativa alle risorse del paese.

Scusate inoltre mentre effettuavo una ricerca mi sono imbattuto in questo...
Non so cosa pensare... buon Natale a voi tutti. Spero che l'inglese non sia un problema.
Vergogna... provo vergogna per coloro che hanno utilizzato armamenti del genere e causato danni che non potranno essere dimenticati, fosse anche per una giusta causa, se la speculazione economica potrà mai esserlo.
Vorrei vedere chi ha firmato e siglato l'impiego della forza di fronte alle madri e ai parenti delle famiglie colpite: ma questo non accadrà mai! Quando mai i padroni del mondo, di ogni stato e credo politico, si sporcheranno l'abito formale infagandosi con queste vite tranciate.
La cosa ridicola è che qui, nella nostra pretesa democrazia, si protesta per la liberalizzazione delle droghe leggere... cazzo! Mentre là nascono bambini senza testa. Credo che sia il paradosso del nostro secolo: l'ignoranza creata dai media. Noi, che disponiamo delle tecnologie di informazione più raffinate, noi che studiamo, noi che pretendiamo di sapere, siamo stati coltivati da un mondo scritto e diretto da registi indaffarati ad accapparrarsi il consenso delle masse dal "dietro le quinte" di un teatro trasandato e chiassoso. È il teatro orrendo dell'idiozia umana che continua a ripetersi.
Mi dispiace ma di strada non ne abbiamo fatta molta. Siamo allo stesso livello dei pellegrini che entravano nelle antiche basiliche bizantine e l'unica cosa che potevano scorgere e comprendere erano le estasianti raffigurazioni al di sopra del loro capo. Peggio ancora... siamo rimasti al «Panem er circenses» dei tempi antichi: non siamo nulla di più che spettri impotenti: polli ingrassati e impotenti che aspettano. Che attendono, stipati nelle mangiatoie, il "pasto" di deficenza quotidiana, propinato a suon di "pirippipì" e "parappapaà" coloratissimi. Siamo polli tecnologici attaccati alla tv via cavo. Siamo agnelli immolati all'inutilità che dobbiamo assolutamente avere, pena il non contare un cazzo in questa società.
E la cosa sorprendente è che tutto questo ci viene fatto pagare... (bisogna comperare la tv, e soprattutto doveremmo pagare le pillole di deficenza a suon di bollette della luce). Forse con il sedere poco vestito «di quella della reclam» dell'ennesimo prodotto inutile.
Forse l'uomo non è destinato a salvare all'uomo.

Comunque sono andato a spulciare qualcosa che credevo di aver sentito, tempo addietro... qualcosa che molti hanno dimenticato, qualcosa che per alcuni non esiste:
siamo nel 1948 (qui non vale la scusa «io non ero ancora nato/a»), non esiste nulla in Europa... una guerra totale ha spazzato via tutto!. Ha cancellato l'umanità dalle persone, ha esaurito nazioni intere, mantenendo l'esistenza della popolazione sul filo della mera sopravvivenza.
Nel 1948 l'Organizzazione delle Nazioni Unite sigla la «Dichiarazione universale dei diritti umani»: senza alcuna distinzione di credo politico (quando si parla di uomo, entità vivente, di vita non esistono "destra" e "sinistra") gli stati membri hanno proclamato i limiti invalicabili del rispetto della vita.
In particolare cito l'articolo 3: «Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà ed alla sicurezza della propria persona».
Ora se il mondo ha siglato questo patto, perché non lo mantiene? Anzi mi chiedo come gli stessi attuali rappresentanti delle democrazie e delle unioni, che dichiararono e scrissero tutto questo, possano ledere e offendere i principi stessi della vita. E come l'abbiano fatto ripetutamente dal 1948.
Questa la lista delle nazioni che nel 1948 sottoscrissero quella frase là sopra, quella che ho citato:

«Ecco la lista ufficiale dei 191 Paesi Membri delle Nazioni Unite con relativa data di associazione:


Afghanistan (19 Nov. 1946)
Albania (14 Dec. 1955)
Algeria (8 Oct. 1962)
Andorra (28 July 1993)
Angola (1 Dec. 1976)
Antigua and Barbuda (11 Nov. 1981)
Argentina (24 Oct. 1945)
Armenia (2 Mar. 1992)
Australia (1 Nov. 1945)
Austria (14 Dec. 1955)
Azerbaijan (2 Mar. 1992)
Bahamas (18 Sep. 1973)
Bahrain (21 Sep. 1971)
Bangladesh (17 Sep. 1974)
Barbados (9 Dec. 1966)
Belarus (24 Oct. 1945)
Belgium (27 Dec. 1945)
Belize (25 Sep. 1981)
Benin (20 Sep. 1960)
Bhutan (21 Sep. 1971)
Bolivia (14 Nov. 1945)
Bosnia and Herzegovina (22 May 1992)
Botswana (17 Oct. 1966)
Brazil (24 Oct. 1945)
Brunei Darussalam (21 Sep. 1984)
Bulgaria (14 Dec. 1955)
Burkina Faso (20 Sep. 1960)
Burundi (18 Sep. 1962)
Cambodia (14 Dec. 1955)
Cameroon (20 Sep. 1960)
Canada (9 Nov. 1945)
Cape Verde (16 Sep. 1975)
Central African Republic (20 Sep. 1960)
Chad (20 Sep. 1960)
Chile (24 Oct. 1945)
China (24 Oct. 1945)
Colombia (5 Nov. 1945)
Comoros (12 Nov. 1975)
Congo (20 Sep. 1960)
Costa Rica (2 Nov. 1945)
Côte d'Ivoire (20 Sep. 1960)
Croatia (22 May 1992)
Cuba (24 Oct. 1945)
Cyprus (20 Sep. 1960)
Czech Republic (19 Jan. 1993)
Democratic People's Republic of Korea (17 Sep. 1991)
Democratic Republic of the Congo (20 Sep. 1960)
Denmark (24 Oct. 1945)
Djibouti (20 Sep. 1977)
Dominica (18 Dec. 1978)
Dominican Republic (24 Oct. 1945)
Ecuador (21 Dec. 1945)
Egypt (24 Oct. 1945)
El Salvador (24 Oct. 1945)
Equatorial Guinea (12 Nov. 1968)
Eritrea (28 May 1993)
Estonia (17 Sep. 1991)
Ethiopia (13 Nov. 1945)
Fiji (13 Oct. 1970)
Finland (14 Dec. 1955)
France (24 Oct. 1945)
Gabon (20 Sep. 1960)
Gambia (21 Sep. 1965)
Georgia (31 July 1992)
Germany (18 Sep. 1973)
Ghana (8 Mar. 1957)
Greece (25 Oct. 1945)
Grenada (17 Sep. 1974)
Guatemala (21 Nov. 1945)
Guinea (12 Dec. 1958)
Guinea-Bissau (17 Sep. 1974)
Guyana (20 Sep. 1966)
Haiti (24 Oct. 1945)
Honduras (17 Dec. 1945)
Hungary (14 Dec. 1955)
Iceland (19 Nov. 1946)
India (30 Oct. 1945)
Indonesia (28 Sep. 1950)
Iran (Islamic Republic of) (24 Oct. 1945)
Iraq (21 Dec. 1945)
Ireland (14 Dec. 1955)
Israel (11 May 1949)
Italy (14 Dec. 1955)
Jamaica (18 Sep. 1962)
Japan (18 Dec. 1956)
Jordan (14 Dec. 1955)
Kazakhstan (2 Mar. 1992)
Kenya (16 Dec. 1963)
Kiribati (14 Sept. 1999)
Kuwait (14 May 1963)
Kyrgyzstan (2 Mar. 1992)
Lao People's Democratic Republic (14 Dec. 1955)
Latvia (17 Sep. 1991)
Lebanon (24 Oct. 1945)
Lesotho (17 Oct. 1966)
Liberia (2 Nov. 1945)
Libyan Arab Jamahiriya (14 Dec. 1955)
Liechtenstein (18 Sep. 1990)
Lithuania (17 Sep. 1991)
Luxembourg (24 Oct. 1945)
Madagascar (20 Sep. 1960)
Malawi (1 Dec. 1964)
Malaysia (17 Sep. 1957)
Maldives (21 Sep. 1965)
Mali (28 Sep. 1960)
Malta (1 Dec. 1964)
Marshall Islands (17 Sep. 1991)
Mauritania (27 Oct. 1961)
Mauritius (24 Apr. 1968)
Mexico (7 Nov. 1945)
Micronesia (Federated States of) (17 Sep. 1991)
Monaco (28 May 1993)
Mongolia (27 Oct. 1961)
Morocco (12 Nov. 1956)
Mozambique (16 Sep. 1975)
Myanmar (19 Apr. 1948)
Namibia (23 Apr. 1990)
Nauru (14 Sept. 1999)
Nepal (14 Dec. 1955)
Netherlands (10 Dec. 1945)
New Zealand (24 Oct. 1945)
Nicaragua (24 Oct. 1945)
Niger (20 Sep. 1960)
Nigeria (7 Oct. 1960)
Norway (27 Nov. 1945)
Oman (7 Oct. 1971)
Pakistan (30 Sep. 1947)
Palau (15 Dec. 1994)
Panama (13 Nov. 1945)
Papua New Guinea (10 Oct. 1975)
Paraguay (24 Oct. 1945)
Peru (31 Oct. 1945)
Philippines (24 Oct. 1945)
Poland (24 Oct. 1945)
Portugal (14 Dec. 1955)
Qatar (21 Sep. 1971)
Republic of Korea (17 Sep. 1991)
Republic of Moldova (2 Mar. 1992)
Romania (14 Dec. 1955)
Russian Federation (24 Oct. 1945)
Rwanda (18 Sep. 1962)
Saint Kitts and Nevis (23 Sep. 1983)
Saint Lucia (18 Sep. 1979)
Saint Vincent and the Grenadines (16 Sep. 1980)
Samoa (15 Dec. 1976)
San Marino (2 Mar. 1992)
Sao Tome and Principe (16 Sep. 1975)
Saudi Arabia (24 Oct. 1945)
Senegal (28 Sep. 1960)
Serbia and Montenegro (1 Nov. 2000)
Seychelles (21 Sep. 1976)
Sierra Leone (27 Sep. 1961)
Singapore (21 Sep. 1965)
Slovakia (19 Jan. 1993)
Slovenia (22 May 1992)
Solomon Islands (19 Sep. 1978)
Somalia (20 Sep. 1960)
South Africa (7 Nov. 1945)
Spain (14 Dec. 1955)
Sri Lanka (14 Dec. 1955)
Sudan (12 Nov. 1956)
Suriname (4 Dec. 1975)
Swaziland (24 Sep. 1968)
Sweden (19 Nov. 1946)
Switzerland (10 Sep. 2002)
Syrian Arab Republic (24 Oct. 1945)
Tajikistan (2 Mar. 1992)
Thailand (16 Dec. 1946)
The former Yugoslav Republic of Macedonia (8 Apr. 1993)
Timor-Leste (27 Sep. 2002)
Togo (20 Sep. 1960)
Tonga (14 Sep. 1999)
Trinidad and Tobago (18 Sep. 1962)
Tunisia (12 Nov. 1956)
Turkey (24 Oct. 1945)
Turkmenistan (2 Mar. 1992)
Tuvalu (5 Sept. 2000)
Uganda (25 Oct. 1962)
Ukraine (24 Oct. 1945)
United Arab Emirates (9 Dec. 1971)
United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland (24 Oct. 1945)
United Republic of Tanzania (14 Dec. 1961)
United States of America (24 Oct. 1945)
Uruguay (18 Dec. 1945)
Uzbekistan (2 Mar. 1992)
Vanuatu (15 Sep. 1981)
Venezuela (15 Nov. 1945)
Viet Nam (20 Sep. 1977)
Yemen (30 Sep. 1947)
Zambia (1 Dec. 1964)
Zimbabwe (25 Aug. 1980»

Forse 50 anni di storia ci hanno resettato la mente. Ma vaffanculo! Veramente. Non ho il coraggio di andare oltre perché mi vergogno di me stesso. E' tutto alla portata della coscienza e della sopportazione di ognuno.
Scusate... ho scritto di getto. INOLTRE cazzo... fumo sigarette, e non sono un esempio da seguire! Sono Maed.

Nessun commento: